
La Riabilitazione Respiratoria in Ambiente Termale è finalizzata a consolidare e completare i risultati ottenuti attraverso le terapie con acqua termale.
Questo ciclo di cura punta a riparare lo squilibrio organico funzionale e a prevenire la progressione delle alterazioni.
Il programma di trattamento, studiato appositamente per la BPCO, prevede un protocollo di applicazione da eseguire in 12 giorni e comprende:
- Visita di inizio e fine cura con lo pneumologo;
- Spirometria;
- Elettrocardiogramma;
- 12 ventilazioni polmonari;
- 12 inalazioni;
- 12 aerosol;
- 12 sedute di ginnastica respiratoria con fisioterapista e relativi test di valutazione della dispnea.
Dopo la visita medica preliminare di accettazione ha inizio la cura vera e propria.
Per effettuare le cure inalatorie è bene seguire alcune semplici indicazioni:
- la ventilazione polmonare viene sempre proposta come prima cura, perché ha la funzione di amplificare l’efficacia delle cure inalatorie;
- le cure inalatorie devono essere effettuate sempre dalla più umida alla più secca;
- fra una cura e l’altra è necessaria una pausa di 15 – 20 minuti;
- durante le cure inalatorie è richiesto di respirare normalmente e, quando possibile, con la bocca chiusa.
La ginnastica respiratoria viene effettuata indipendentemente dalle cure inalatorie all’orario stabilito con il fisioterapista.
La riabilitazione respiratoria è utile per la cura e la prevenzione delle seguenti patologie:
- Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO);
- Bronco Pneumopatia Cronica (BCO).